Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute mentale è fondamentale per il benessere di un individuo, influenzando la sua capacità di gestire lo stress, realizzare le proprie potenzialità e contribuire alla società. Essa incide sullo sviluppo personale, sulla capacità decisionale, sulla comunicazione e sulle relazioni. La rapida evoluzione della società moderna e i cambiamenti nello stile di vita hanno determinato un incremento dei disturbi mentali. Si stima che una persona su otto nel mondo soffra di alterazioni del tono dell'umore in varie forme e intensità.
Tra i disturbi mentali più comuni c'è la depressione, che provoca tristezza, disperazione e perdita di interesse nelle attività quotidiane. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali dell'American Psychiatric Association (DSM-5) distingue diversi tipi di depressione, tra cui il disturbo depressivo maggiore (MDD) e la distimia. Le donne risultano essere più vulnerabili alla depressione, con il 5% degli adulti che ne soffrono (il 6% delle donne e il 4% degli uomini). A livello globale, circa 280 milioni di persone soffrono di depressione.
La depressione sottosoglia (SD), o depressione subclinica, è una forma che non soddisfa i criteri diagnostici per il MDD, ma può comunque compromettere significativamente la qualità della vita. La prevalenza della SD varia dal 2,9% al 9,9% nelle cure primarie e fino al 17,2% nei contesti comunitari. La SD è anche un fattore di rischio per lo sviluppo del MDD, in particolare nella popolazione anziana.
I trattamenti per la depressione comprendono la psicoterapia e l'uso di agenti psicotropi, in particolare gli antidepressivi. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti non risponde ai farmaci antidepressivi convenzionali, una condizione definita depressione refrattaria. In questi casi, si raccomandano alternative terapeutiche come l'incremento del dosaggio o la combinazione con altri farmaci.
Inoltre, fattori ambientali, culturali e di stile di vita, come l'alimentazione, l'esercizio fisico e l'abuso di alcool e droghe, possono influenzare la salute mentale. Gli individui con disturbi mentali spesso soffrono anche di disturbi del sonno. Il sonno è cruciale per il mantenimento della salute e dell'omeostasi, supportando la funzione cognitiva e alleviando lo stress. La carenza di sonno (SSD) è un noto fattore di rischio per la depressione, con studi che dimostrano una forte associazione tra SSD e sintomi depressivi.
Il miglioramento della dieta e l'assunzione di integratori alimentari possono essere strategie efficaci per il trattamento di forme lievi di depressione o come supporto alla terapia antidepressiva. Alcuni integratori alimentari mostrano benefici anche per il sonno, migliorando la qualità del riposo e favorendo l'equilibrio emotivo.
Tra gli integratori più efficaci contro la depressione e l'ansia, troviamo la vitamina D, vitamine antiossidanti (A, C, E), acidi grassi polinsaturi (PUFA), N-acetilcisteina (NAC), S-adenosil metionina (SAMe), probiotici e prebiotici, e alcuni minerali essenziali come selenio, zinco, magnesio e **rame.
Questo articolo esplorerà il ruolo della SAMe nella gestione della depressione sottosoglia e del disturbo depressivo maggiore, nonché il contributo della melatonina nel migliorare la qualità del sonno, che è strettamente legato alla regolazione del tono dell'umore.
SAMe: Ruolo nella Depressione
La S-adenosil-L-metionina (SAMe) è una molecola prodotta dal nostro organismo, scoperta nel 1952 dal ricercatore italiano Giulio Cantoni. SAMe è coinvolta in numerosi processi biochimici, come la sintesi dei neurotrasmettitori e potenziali meccanismi epigenetici. SAMe è prodotta principalmente nel fegato dalla conversione della L-metionina e gioca un ruolo fondamentale nella funzione cellulare, tra cui la transmetilazione e la sintesi di poliammine.
Studi clinici hanno dimostrato che SAMe, somministrata per via orale, può attraversare la barriera ematoencefalica e migliorare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello, con effetti positivi sulla depressione. Alcuni studi mostrano che la SAMe è efficace quanto gli antidepressivi triciclici (TCA) nel trattamento della depressione, con il vantaggio di un inizio d'azione più rapido.
In uno studio randomizzato controllato, i pazienti trattati con SAMe (800 mg al giorno) hanno mostrato un miglioramento significativo dei sintomi depressivi rispetto al placebo. Inoltre, la SAMe ha potenziato l'efficacia degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), suggerendo che può migliorare anche i sintomi cognitivi legati alla depressione.
Melatonina: Regolazione del Sonno e dell’Umore
La melatonina è un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pineale, che regola il ciclo sonno-veglia e influisce sul tono dell'umore. Studi recenti suggeriscono che la melatonina possa essere utile per migliorare la qualità del sonno, riducendo i sintomi di insonnia associati a disturbi psicologici, inclusa la depressione.
La melatonina è anche stata studiata come potenziale trattamento complementare per i disturbi dell'umore, con evidenze che suggeriscono un miglioramento del tono dell'umore grazie al miglioramento del riposo notturno.
Conclusioni
In sintesi, la S-adenosil-L-metionina (SAMe) e la melatonina sono due integratori con potenziali benefici significativi nel trattamento della depressione e dei disturbi del sonno. Mentre la SAMe agisce direttamente sul metabolismo dei neurotrasmettitori e può supportare l'efficacia di altri antidepressivi, la melatonina si propone come un valido alleato nel miglioramento della qualità del sonno, fattore essenziale per il benessere mentale e fisico. La combinazione di questi due integratori, insieme a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, potrebbe rappresentare una strategia efficace per il trattamento di disturbi legati al tono dell'umore e al sonno.
Bibliografia
American Psychiatric Association, 2022. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, DSM-5-TR. ed. American Psychiatric Association Publishing. https://doi.org/10.1176/appi.books.9780890425787
Bamber, D.J., Stokes, C.S., Stephen, A.M., 2007. The role of diet in the prevention and management of adolescent depression. Nutrition Bulletin 32, 90–99. https://doi.org/10.1111/j.1467-3010.2007.00608.x
Biella, M.M., Borges, M.K., Strauss, J., Mauer, S., Martinelli, J.E., Aprahamian, I., 2019. Subthreshold Depression Needs A Prime Time In Old Age Psychiatry? A Narrative Review Of Current Evidence. NDT Volume 15, 2763–2772. https://doi.org/10.2147/NDT.S223640
Cantoni, G.L., 1952. THE NATURE OF THE ACTIVE METHYL DONOR FORMED ENZYMATICALLY FROM L-METHIONINE AND ADENOSINETRIPHOSPHATE 1,2. J. Am. Chem. Soc. 74, 2942–2943. https://doi.org/10.1021/ja01131a519
Cardinali, D.P., Golombek, D.A., Rosenstein, R.E., Cutrera, R.A., Esquifino, A.I., 1997. Melatonin site and mechanism of action: Single or multiple? Journal of Pineal Research 23, 32–39. https://doi.org/10.1111/j.1600-079X.1997.tb00332.x
Chen, Z., Wilson, M.A., 2017. Deciphering Neural Codes of Memory during Sleep. Trends in Neurosciences 40, 260–275. https://doi.org/10.1016/j.tins.2017.03.005
Chu, J., Qian, J., Zhuang, Y., Zhang, S., Li, Y., 2013. Progress in the research of S-adenosyl-l-methionine production. Appl Microbiol Biotechnol 97, 41–49. https://doi.org/10.1007/s00253-012-4536-8
Di Pierro, F., Orsi, R., Settembre, R., 2015. Role of betaine in improving the antidepressant effect of S-adenosyl-methionine in patients with mild-to-moderate depression. JMDH 39. https://doi.org/10.2147/JMDH.S77766
Dong, L., Xie, Y., Zou, X., 2022. Association between sleep duration and depression in US adults: A cross-sectional study. Journal of Affective Disorders 296, 183–188. https://doi.org/10.1016/j.jad.2021.09.075
Dubocovich, M.L., 1995. Melatonin receptors: Are there multiple subtypes? Trends in Pharmacological Sciences 16, 50–56. https://doi.org/10.1016/S0165-6147(00)88978-6
Ebisawa, T., Karne, S., Lerner, M.R., Reppert, S.M., 1994. Expression cloning of a high-affinity melatonin receptor from Xenopus dermal melanophores. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 91, 6133–6137. https://doi.org/10.1073/pnas.91.13.6133
Ekmekcioglu, C., 2006. Melatonin receptors in humans: biological role and clinical relevance. Biomedicine & Pharmacotherapy 60, 97–108. https://doi.org/10.1016/j.biopha.2006.01.002
Godos, J., Currenti, W., Angelino, D., Mena, P., Castellano, S., Caraci, F., Galvano, F., Del Rio, D., Ferri, R., Grosso, G., 2020. Diet and Mental Health: Review of the Recent Updates on Molecular Mechanisms. Antioxidants 9, 346. https://doi.org/10.3390/antiox9040346
Golden, R.N., 1988. Antidepressants Reduce Whole-Body Norepinephrine Turnover While Enhancing 6-Hydroxymelatonin Output. Arch Gen Psychiatry 45, 150. https://doi.org/10.1001/archpsyc.1988.01800260060008
Hickie, I.B., Rogers, N.L., 2011. Novel melatonin-based therapies: potential advances in the treatment of major depression. The Lancet 378, 621–631. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(11)60095-0
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression, n.d.
Juruena, M.F., 2012. Understanding subthreshold depression. Shanghai Arch Psychiatry 24, 292–293. https://doi.org/10.3969/j.issn.1002-0829.2012.05.009
Karasek, M., Winczyk, K., 2006. Melatonin in humans. J Physiol Pharmacol 57 Suppl 5, 19–39.
Levkovitz, Y., Alpert, J.E., Brintz, C.E., Mischoulon, D., Papakostas, G.I., 2012. Effects of S-adenosylmethionine augmentation of serotonin-reuptake inhibitor antidepressants on cognitive symptoms of major depressive disorder. Journal of Affective Disorders 136, 1174–1178. https://doi.org/10.1016/j.jad.2011.04.059
Luo, Y., Li, Y., Xie, J., Duan, Y., Gan, G., Zhou, Y., Luo, X., Wang, J., Chen, Z., Zhang, Q., Cheng, A.S.K., 2022. Symptoms of depression are related to sedentary behavior and sleep duration in elderly individuals: A cross-sectional study of 49,317 older Chinese adults. Journal of Affective Disorders 308, 407–412. https://doi.org/10.1016/j.jad.2022.04.102
Mato, J.M., Martínez-Chantar, M.L., Lu, S.C., 2013. S-adenosylmethionine metabolism and liver disease. Ann Hepatol 12, 183–189.
Milhiet, V., Etain, B., Boudebesse, C., Bellivier, F., 2011. Circadian biomarkers, circadian genes and bipolar disorders. Journal of Physiology-Paris 105, 183–189. https://doi.org/10.1016/j.jphysparis.2011.07.002
Mischoulon, D., Fava, M., 2002. Role of S-adenosyl-l-methionine in the treatment of depression: a review of the evidence,,,. The American Journal of Clinical Nutrition 76, 1158S-1161S. https://doi.org/10.1093/ajcn/76/5.1158S
Mischoulon, D., Price, L.H., Carpenter, L.L., Tyrka, A.R., Papakostas, G.I., Baer, L., Dording, C.M., Clain, A.J., Durham, K., Walker, R., Ludington, E., Fava, M., 2014. A Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Clinical Trial of S -Adenosyl- l -Methionine (SAMe) Versus Escitalopram in Major Depressive Disorder. J. Clin. Psychiatry 75, 370–376. https://doi.org/10.4088/JCP.13m08591
Nabavi, S.M., Silva, A.S. (Eds.), 2019. Nonvitamin and nonmineral nutritional supplements. Academic Press, London, United Kingdom ; San Diego, CA, United States.
Omeiza, N.A., Abdulrahim, H.A., Alagbonsi, A.I., Ezurike, P.U., Soluoku, T.K., Isiabor, H., Alli‐oluwafuyi, A.A., 2021. Melatonin salvages lead‐induced neuro‐cognitive shutdown, anxiety, and depressive‐like symptoms via oxido‐inflammatory and cholinergic mechanisms. Brain and Behavior 11, e2227. https://doi.org/10.1002/brb3.2227
Pandi‐Perumal, S.R., Srinivasan, V., Maestroni, G.J.M., Cardinali, D.P., Poeggeler, B., Hardeland, R., 2006. Melatonin: Nature’s most versatile biological signal? The FEBS Journal 273, 2813–2838. https://doi.org/10.1111/j.1742-4658.2006.05322.x
Rodríguez, M.R., Nuevo, R., Chatterji, S., Ayuso-Mateos, J.L., 2012. Definitions and factors associated with subthreshold depressive conditions: a systematic review. BMC Psychiatry 12, 181. https://doi.org/10.1186/1471-244X-12-181
Rowe, S.K., Rapaport, M.H., 2006. Classification and treatment of sub-threshold depression: Current Opinion in Psychiatry 19, 9–13. https://doi.org/10.1097/01.yco.0000194148.26766.ba
Ruddick, J.P., Evans, A.K., Nutt, D.J., Lightman, S.L., Rook, G.A.W., Lowry, C.A., 2006. Tryptophan metabolism in the central nervous system: medical implications. Expert Rev. Mol. Med. 8, 1–27. https://doi.org/10.1017/S1462399406000068
Sarris, J., Murphy, J., Stough, C., Mischoulon, D., Bousman, C., MacDonald, P., Adams, L., Nazareth, S., Oliver, G., Cribb, L., Savage, K., Menon, R., Chamoli, S., Berk, M., Ng, C.H., Byrne, G.J., 2020. S-Adenosylmethionine (SAMe) monotherapy for depression: an 8-week double-blind, randomised, controlled trial. Psychopharmacology 237, 209–218. https://doi.org/10.1007/s00213-019-05358-1
Sharma, A., Gerbarg, P., Bottiglieri, T., Massoumi, L., Carpenter, L.L., Lavretsky, H., Muskin, P.R., Brown, R.P., Mischoulon, D., as Work Group of the American Psychiatric Association Council on Research, 2017. S-Adenosylmethionine (SAMe) for Neuropsychiatric Disorders: A Clinician-Oriented Review of Research. J. Clin. Psychiatry 78, e656–e667. https://doi.org/10.4088/JCP.16r11113
Spijker, J., Nolen, W.A., 2010. An algorithm for the pharmacological treatment of depression. Acta Psychiatr Scand 121, 180–189. https://doi.org/10.1111/j.1600-0447.2009.01492.x
Stimpson, N., Agrawal, N., Lewis, G., 2002. Randomised controlled trials investigating pharmacological and psychological interventions for treatment-refractory depression: Systematic review. Br J Psychiatry 181, 284–294. https://doi.org/10.1192/bjp.181.4.284
Tobeiha, M., Jafari, A., Fadaei, S., Mirazimi, S.M.A., Dashti, F., Amiri, A., Khan, H., Asemi, Z., Reiter, R.J., Hamblin, M.R., Mirzaei, H., 2022. Evidence for the Benefits of Melatonin in Cardiovascular Disease. Front. Cardiovasc. Med. 9, 888319. https://doi.org/10.3389/fcvm.2022.888319
Tordjman, S., Chokron, S., Delorme, R., Charrier, A., Bellissant, E., Jaafari, N., Fougerou, C., 2017. Melatonin: Pharmacology, Functions and Therapeutic Benefits. CN 15, 434–443. https://doi.org/10.2174/1570159X14666161228122115
Touitou, Y., 1998. [Melatonin: hormone and medication]. C R Seances Soc Biol Fil 192, 643–657.
Ullah, H., Khan, A., Rengasamy, K.R.R., Di Minno, A., Sacchi, R., Daglia, M., 2022. The Efficacy of S-Adenosyl Methionine and Probiotic Supplementation on Depression: A Synergistic Approach. Nutrients 14, 2751. https://doi.org/10.3390/nu14132751
Velten, J., Bieda, A., Scholten, S., Wannemüller, A., Margraf, J., 2018. Lifestyle choices and mental health: a longitudinal survey with German and Chinese students. BMC Public Health 18, 632. https://doi.org/10.1186/s12889-018-5526-2
Xie, L., Kang, H., Xu, Q., Chen, M.J., Liao, Y., Thiyagarajan, M., O’Donnell, J., Christensen, D.J., Nicholson, C., Iliff, J.J., Takano, T., Deane, R., Nedergaard, M., 2013. Sleep Drives Metabolite Clearance from the Adult Brain. Science 342, 373–377. https://doi.org/10.1126/science.1241224