Guida al benessere

Allergie e intolleranze

Allergie e intolleranze: come riconoscerle

Le allergie sono risposte esagerate del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, dette allergeni. Queste reazioni possono essere scatenate da pollini, alimenti, farmaci, peli di animali, acari, lattice e molte altre sostanze presenti nell’ambiente o nella dieta quotidiana. I sintomi variano da lievi, come starnuti e prurito, a gravi, come lo shock anafilattico.L’allergia si manifesta in due fasi: inizialmente con la sensibilizzazione, quando il corpo riconosce l’allergene come “nemico” e produce anticorpi; successivamente, al contatto ripetuto, si scatena la reazione allergica vera e propria.

Fattori / Motivazioni

Predisposizione genetica

La tendenza a sviluppare allergie può essere ereditaria. Se uno o entrambi i genitori ne soffrono, aumenta la probabilità che anche i figli siano allergici.

Esposizione ambientale


Fattori come inquinamento, pollini, muffe, acari e aria indoor non filtrata possono aggravare o scatenare le allergie, specialmente in soggetti predisposti

Alimentazione e stile di vita

Una dieta poco varia, ricca di cibi ultra-processati e povera di nutrienti può aumentare la reattività immunitaria. Anche fumo, sedentarietà e stress hanno un impatto negativo.

Età e cambiamenti climatici

Le allergie possono insorgere a ogni età, ma sono più frequenti nei bambini. Il riscaldamento globale ha esteso la stagione dei pollini, aggravando i sintomi per molte persone.

Flomel® 500

Supporto mirato per la tua leggerezza interiore.

Flomel® 500 favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e sostiene la funzionalità del microcircolo. È utile nei momenti in cui senti gonfiore, pesantezza alle gambe o desideri donarle leggerezza. Un gesto semplice, ogni giorno, per ritrovare benessere e sentirti più libera nei tuoi movimenti.

Suggerimenti

Identificare ed evitare gli allergeni


Individua i tuoi allergeni attraverso test specifici. Evita gli ambienti o gli alimenti che li contengono, come pollini stagionali, acari o alimenti sensibilizzanti.

Migliorare l’ambiente domestico


Utilizza filtri HEPA, deumidificatori, e limita tappeti e tende. Arieggia gli spazi e pulisci frequentemente per ridurre l’esposizione agli allergeni.

Farmaci per la gestione dei sintomi

Antistaminici, decongestionanti e cortisonici, se prescritti, possono aiutare a controllare la sintomatologia. Consulta sempre un medico per una terapia mirata.

Immunoterapia specifica


Indicata per le allergie respiratorie, consiste nell’esposizione graduale all’allergene per aumentare la tolleranza. Si effettua con supervisione medica.

Supporto medico continuativo


Rivolgiti a uno specialista per monitorare l’evoluzione dei sintomi e aggiornare il piano terapeutico. Il controllo regolare migliora la qualità della vita.

Allergie sotto controllo, benessere in primo piano

Convivere con allergie e intolleranze può essere impegnativo, ma non è impossibile. Conoscere i propri allergeni, adottare uno stile di vita equilibrato e ricevere supporto da professionisti qualificati sono passi fondamentali per ridurre i sintomi e prevenire le complicanze. Un approccio consapevole e personalizzato permette di gestire al meglio la quotidianità, migliorando benessere, autonomia e serenità.