
Guida al benessere
Energia e vitalità

Aumentare l'energia e la vitalità
Nel mondo frenetico di oggi, mantenere alti livelli di energia è fondamentale per il raggiungimento del successo personale e professionale.
Dal punto di vista scientifico, l'energia è fornita dal ciboe viene utilizzataper mantenere l'integrità strutturale e la funzionalità dei processi biochimici dell’organismo.
Per la popolazione in generale, l'energia si associaad una sensazione di benesseree vitalità che si traduce nella capacità individuale di svolgere attività fisiche o mentali quotidiane e mantenere le relazioni sociali.
Energia e stanchezza sono concetti interconnessi, infatti la stanchezza è spesso descritta e percepita come mancanza di energia, una sensazione di bassa vitalità o "incapacità di fare qualsiasi cosa".
Principali fattori che influenzano i livelli di energia
Alimentazione
Alimentazione
Gli alimenti aiutano contemporaneamente a soddisfare il fabbisogno energetico e quello di specifici micronutrienti coinvolti nel metabolismo energetico. La dieta deve essere varia, sana ed equilibrata ed includere frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Una dieta ricca di zuccheri e cibi processati può portare a fluttuazioni dei livelli di glucosio nel sangue, causando picchi e cali di energia.
Qualità e quantità del sonno
Qualità e quantità del sonno
Il sonno è fondamentale per rigenerare il corpo e la mente. Gli adulti tipicamente hanno bisogno di 7-9 ore di sonno per notte. Un cattivoriposo notturno o insufficiente può compromettere significativamente i livelli di energia, le funzioni cognitive e l'umore.
Attività fisica
Attività fisica
L’esercizio fisico regolare migliora i livelli di energia rilasciando endorfine, note per il loro effetto positivo sul tono dell’umore e sulla sensazione di benessere generale.
Inoltre, l’esercizio fisico aumenta l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e alle cellule, compreso il cervello, fornendo una carica di energia.
Idratazione
Idratazione
La disidratazione può causare stanchezza e debolezza poiché l'acqua è essenziale per varie funzioni corporee, inclusi il trasporto di nutrienti e la regolazione della temperatura corporea. Anche una lieve disidratazione può influenzare le prestazioni fisiche, l'umore e la concentrazione.
Salute mentale
Salute mentale
Lo stress, la depressione o l’ansia possono causare stanchezza, insonnia, difficoltà di concentrazione e abbassamento delle difese immunitarie. Gestire lo stress attraverso la consapevolezza, la terapia e le tecniche di rilassamento può aiutare a preservare i livelli di energia.
Patologie
Patologie
Malattie autoimmuni (e.s. lupus eritematoso sistemico, sclerosi multipla, diabete di tipo 1, celiachia, sindrome da stanchezza cronica e artrite reumatoide, disturbi della tiroide),possono influenzare i livelli di energia.


Improve® ENERGIA
Supporto mirato per la tua energia quotidiana.
Se ti senti spesso affaticato o con poca energia, Improve® Energia ti aiuta a ritrovare slancio e vitalità. Grazie ai suoi ingredienti, contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento e sostiene la normale funzione del sistema immunitario. Un gesto semplice, ogni giorno, per sentirti più presente, attivo e in armonia con i tuoi ritmi.
Consigli per aumentare i livelli di energia
Alimentazione funzionale
Una dieta equilibrata e varia è alla base di livelli di energia stabili. Privilegia i carboidrati complessi, come cereali integrali, legumi e verdure ricche di fibra: rilasciano energia in modo graduale, evitando picchi glicemici e cali improvvisi. Attenzione anche agli alimenti ricchi di ferro: una carenza può causare affaticamento. Per migliorare l’assorbimento del ferro non-eme (presente nei vegetali), abbina fonti di vitamina C come agrumi o succo di limone. Vitamine del gruppo B e magnesio, infine, sono coinvolti direttamente nella produzione di energia cellulare: non devono mai mancare.
Riposo rigenerante
La qualità del sonno influisce profondamente sull’energia percepita. Seguire una routine notturna costante, limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire, mantenere una temperatura confortevole e un ambiente ordinato in camera da letto favorisce un riposo più profondo. Evita caffeina, alcol e pasti abbondanti nelle ore serali. Dormire bene non è un lusso, è una priorità per sentirsi attivi durante la giornata.
Movimento quotidiano
Anche una semplice camminata può aumentare i livelli di energia e ridurre la stanchezza mentale. L’esercizio fisico migliora l’ossigenazione dei tessuti, stimola le endorfine e contrasta l’affaticamento cronico. Un programma equilibrato dovrebbe includere sia attività aerobiche, sia esercizi di tonificazione e resistenza. La costanza è più importante dell’intensità: trova un’attività che ti piace e falla con regolarità.
Gestione dello stress
Lo stress cronico è tra i principali responsabili della stanchezza costante. Tecniche come la respirazione profonda, la meditazione, la mindfulness e lo yoga aiutano a calmare il sistema nervoso e a riequilibrare il livello di energia. Anche coltivare hobby gratificanti e concedersi pause durante la giornata può aiutare a rigenerarsi.
Idratazione e micronutrienti
Spesso sottovalutata, l’idratazione è essenziale per mantenere alta l’energia. Anche una leggera disidratazione può causare sonnolenza, difficoltà di concentrazione e spossatezza. Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno, aumentando in caso di attività fisica o caldo. Integra con alimenti ricchi di potassio, magnesio, vitamine del gruppo B e C per sostenere i processi metabolici legati alla produzione di energia.

Ritrova energia e vitalità ogni giorno
Piccoli cambiamenti quotidiani possono fare una grande differenza. Una dieta equilibrata, un sonno ristoratore, movimento regolare e una corretta idratazione aiutano a mantenere alto il livello di energia. Anche ridurre lo stress, dedicarsi ad attività gratificanti e coltivare relazioni sociali sono alleati fondamentali per sentirsi più attivi e presenti.