
Guida al benessere
Fertilità e gravidanza

Fertilità: un equilibrio delicato ma fondamentale
La fertilità è la capacità di procreare e dipende da molteplici fattori fisici, ormonali e ambientali. Nelle donne cala dopo i 35 anni per ridotta riserva ovarica, negli uomini la qualità spermatica peggiora gradualmente con l’età. Uno stile di vita sano è essenziale per preservarla.
Fattori / Motivazioni
Età
Età
L’età è uno dei fattori che più influisce sulla fertilità. Nelle donne, la fertilità cala dopo i 35 anni a causa della riduzione della riserva ovarica e dell’aumento di ovociti con anomalie cromosomiche. Anche negli uomini, l’invecchiamento riduce la qualità e quantità degli spermatozoi.
Stile di vita
Stile di vita
Fumo, alcol, droghe e una dieta squilibrata possono alterare l’equilibrio ormonale e ridurre la fertilità. Anche obesità e sottopeso compromettono la salute riproduttiva sia maschile che femminile.
Condizioni mediche
Condizioni mediche
Sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi, problemi alla tiroide o all’utero, infezioni o patologie genitali maschili (come il varicocele) sono tutte condizioni che possono ostacolare il concepimento.
Fattori ambientali e psicologici
Fattori ambientali e psicologici
L’esposizione a sostanze tossiche come pesticidi e metalli pesanti, così come lo stress cronico, può compromettere l’equilibrio ormonale e ridurre le probabilità di concepimento.


Redulen® COLESTEROLO
Supporto mirato per il tuo benessere cardiovascolare.
Redulen® Colesterolo, grazie ai suoi ingredienti, contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue e alla normale funzione cardiaca, per sentirti meglio nella quotidianità. Un gesto semplice per prenderti cura del tuo benessere con costanza, fiducia e attenzione.
Suggerimenti
Stile di vita sano
Evitare fumo, alcol e sostanze nocive. Praticare un’attività fisica moderata e regolare, mantenere un peso corporeo equilibrato e dormire bene sono abitudini fondamentali per sostenere la fertilità e favorire una gravidanza sana.
Alimentazione equilibrata
Segui una dieta varia e ricca di nutrienti: prediligi proteine magre, pesce, legumi, frutta, verdura e cereali integrali. Fai attenzione all’apporto di ferro, calcio, folati e acidi grassi omega-3. È consigliata anche l’integrazione di acido folico prima e durante il primo trimestre di gravidanza.
Monitoraggio del ciclo
Conoscere le proprie finestre fertili e i segnali dell’ovulazione (come il muco cervicale) aumenta la probabilità di concepimento e permette una gestione più consapevole della fertilità.
Gestione dello stress
Lo stress può interferire con l’ovulazione e la produzione di spermatozoi. Tecniche come la mindfulness, lo yoga o il supporto psicologico possono migliorare l’equilibrio emotivo e sostenere la fertilità.
Controlli medici e supporto specialistico
È importante rivolgersi al medico per valutare lo stato di salute generale, monitorare la fertilità e ricevere supporto in caso di difficoltà. Una diagnosi precoce consente di intraprendere i giusti percorsi terapeutici.

Consigli per migliorare la fertilità e per una gravidanza sana
Prendersi cura della propria fertilità e vivere al meglio la gravidanza significa adottare uno stile di vita consapevole e attento. L’alimentazione gioca un ruolo centrale: una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali come folati, ferro, omega-3 e fibre può favorire il concepimento e supportare ogni fase della gestazione. Anche il movimento è importante: praticare attività fisica in modo regolare e dolce aiuta a mantenere il benessere fisico e mentale, migliorando l’equilibrio ormonale e la salute cardiovascolare.Non bisogna dimenticare l’idratazione, che in gravidanza diventa ancora più importante, così come la gestione dello stress: tecniche di rilassamento, momenti di pausa e ascolto del proprio corpo possono fare una grande differenza. Infine, è fondamentale chiedere supporto quando serve, affidandosi a professionisti e creando una rete di fiducia intorno a sé. Ogni gesto di cura è un passo in più verso una maternità serena e consapevole.