
Guida al benessere
Invecchiare in salute

Invecchiamento attivo e qualità della vita
Invecchiare in salute non si identifica solo con “l’assenza di malattia”, ma – come sostiene l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – significa mantenere una buona salute fisica e mentale e partecipare attivamente alla vita familiare e sociale (invecchiamento attivo).
L’invecchiamento attivo, quindi, può essere considerato uno strumento di prevenzione per aspirare a un invecchiamento in salute.
Fattori / Motivazioni
Genetica
Genetica
La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo sulla longevità e sulla suscettibilità e/o resistenza ad alcune malattie, ma non è determinante da sola.
Anzi, il suo impatto è spesso sovrastimato.
Gli studi sull’epigenetica mostrano come lo stile di vita e l'ambiente possano modificare l'espressione dei geni e influenzare il processo di invecchiamento.
Stile di vita
Stile di vita
Abitudini come il fumo, il consumo eccessivo di alcol, un’alimentazione scorretta, la mancanza di attività fisica e la cattiva qualità del sonno possono accelerare i processi degenerativi associati all'età.
Ambiente
Ambiente
La salute delle persone è fortemente correlata all’ambiente in cui vivono.
Questo include l'accesso a cibo sano, la qualità dell'aria e dell'acqua, il contesto socioculturale e anche la coesione sociale.
Condizioni mediche croniche
Condizioni mediche croniche
Malattie come il diabete, l'ipertensione e la coesistenza di molteplici condizioni patologiche possono accelerare i meccanismi di invecchiamento.
Contribuiscono in modo significativo al peggioramento del declino funzionale e cognitivo, aumentando anche la mortalità.


NutraMet® FIBRA
Supporto mirato per il tuo equilibrio intestinale.
Formulato per aiutarti a raggiungere il corretto apporto di fibra giornaliera e favorire il benessere intestinale. Gli ingredienti presenti in NutraMet® contribuiscono alla modulazione della risposta glicemica post-prandiale. Un gesto semplice, ogni giorno, per prenderti cura del tuo intestino con attenzione scientifica e delicatezza.
Suggerimenti
Dieta equilibrata
Una dieta varia e diversificata è fondamentale per “invecchiare bene”.
Combinare alimenti differenti, in quantità adeguate, è indispensabile per assicurare all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Adottare il modello della dieta mediterranea – riconosciuta a livello mondiale per i suoi benefici – si associa a una minore incidenza di malattie cronico-degenerative, a un invecchiamento sano e a una maggiore aspettativa di vita.
Attività fisica regolare
L'esercizio fisico contribuisce a mantenere densità ossea, forza muscolare, flessibilità ed equilibrio.
Andrebbe sempre associato a una corretta alimentazione.
Anche camminare 30–60 minuti al giorno è un’attività efficace e alla portata di tutti.
Aiuta anche a migliorare l’umore grazie alla produzione di endorfine.
Screening e controlli medici periodici
È fondamentale avere una gestione proattiva della propria salute.
Effettuare controlli regolari aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie o a contenerne la progressione.
Connessioni sociali
Mantenere relazioni affettive e partecipare alla vita comunitaria favorisce la salute mentale e fisica.
L’isolamento sociale è infatti correlato al declino cognitivo e a un peggior stato di salute complessivo.
Gestione dello stress
Con l’età, è importante adottare strategie efficaci per gestire lo stress.
Tecniche come la meditazione, la mindfulness, lo yoga e il contatto con la natura possono aiutare a ridurre l’impatto negativo dello stress sull’organismo.

I pilastri dell’invecchiamento in salute
Invecchiare bene non è un fatto di fortuna, ma il risultato di scelte quotidiane consapevoli. Stili di vita salutari, una buona alimentazione, attività fisica, relazioni sociali attive e gestione dello stress rappresentano strumenti concreti per vivere più a lungo e meglio. Agire oggi, anche con piccoli cambiamenti, è il miglior investimento per il proprio benessere futuro.