Home
Benvenuto nello spazio Esserre dedicato ai professionisti della salute. Un ambiente riservato, pensato per offrire supporto concreto e aggiornato a chi ogni giorno lavora per promuovere il benessere e la longevità delle persone. In questa sezione mettiamo a tua disposizione contenuti curati con rigore scientifico e sviluppati con il nostro team interno di Ricerca & Sviluppo, con l’obiettivo di accompagnarti nella tua pratica clinica quotidiana. Accedi a materiali utili, approfondimenti e strumenti pensati per arricchire la tua attività professionale nel rispetto dei principi della Mediterranean Nutrition Science™.
L’accesso e i contenuti di quest’area sono riservati esclusivamente agli operatori sanitari. Non destinato alla diffusione pubblica.
Vuoi entrare nel nostro network?
Unisciti a un ecosistema di professionisti della salute che credono nella forza della nutrizione mediterranea. Accedi a formazione esclusiva, strumenti scientifici e materiali dedicati. Collabora con brand innovativi, sostenibili e basati su evidenze cliniche. Diventa parte attiva nella promozione del benessere e della longevità.

Risorse scientifiche
Consulta le nostre risorse scientifiche.
Redulen® : una novità tutta mediterranea in nutraceutica
5° settembre 2022
Dalla ricerca Esserre Pharma nasce una nuova linea per la gestione dei parametri cardio-metabolici dedicata agli specialisti della nutrizione e i farmacisti
Redulen®. Il nome viene dal latino ed è l’unione tra il verbo “reducere” e la parola “leniter”, un avverbio che significa “con dolcezza”. In breve, la miglior sintesi per esprimere l’azione di un integratore alimentare il cui principale obiettivo è migliorare il benessere delle persone. Esserre Pharma lancia la sua innovativa linea cardio-metabolica di integratori alimentari con estratti naturali di origine mediterranea. Redulen® è un umbrella brand che riunisce in sé due prodotti, mirati uno al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue e l’altro alla modulazione dei livelli di glucosio nel sangue. Redulen® Colesterolo e Redulen® Glicemia vanno a confermare il know how acquisito da Esserre Pharma nell’area cardiometabolica dal 2013, anno della sua fondazione, ad oggi. La formula di Redulen® Colesterolo contiene Brumex® (fitocomplesso unico di bergamotto mediterraneo), Nopalis® (esclusivo estratto ottenuto dai cladodi di fico d'India - Opuntia Ficus Indica), Vitamina B1 e Fitosteroli. Redulen® Glicemia contiene invece Lemotrin® (esclusivo complesso sinergico di Flavonoidi) e Cromo. Entrambi i prodotti hanno un brevetto internazionale depositato e sono frutto di anni di accurata ricerca. “La composizione di Redulen Colesterolo è a base di estratti naturali tipici del bacino mediterraneo, che provengono da una filiera corta, come ogni prodotto firmato Esserre Pharma. Redulen Colesterolo contiene estratto di bergamotto e fico d’India con l’aggiunta di vitamina b1 e fitosteroli, altamente biodisponibili” – ha spiegato Costanza Riccioni, Responsabile R&D di Esserre Pharma - l’aspetto innovativo sta proprio nell’aver associato, per la prima volta, questi due estratti naturali e, soprattutto, nell’aver verificato che hanno una sinergia d’azione che porta alla riduzione del colesterolo “cattivo” e di altri fattori di rischio cardiovascolari. I nostri studi scientifici, condotti in collaborazione con centri universitari, sono in imminente pubblicazione”. “Conoscevamo già il bergamotto, ci abbiamo lavorato per oltre otto anni – ha continuato la Dottoressa Riccioni - Questi anni di ricerca ci hanno portato allo sviluppo del Brumex, il nostro esclusivo estratto. Abbiamo ricercato dunque altre piante mediterranee che potessero darci ingredienti innovativi ed efficaci. Abbiamo individuato nel fico d’India (ed in particolare nell’estratto dei cladodi) l’ingrediente su cui investire in ambito di ricerca e sviluppo. C’è stata una grande innovazione anche nel processo che ci ha portato a Redulen Glicemia: abbiamo sviluppato Lemotrin, un complesso a base di estratti naturali di limone e arancia ricchi di flavonoidi e cromo”. “Il consumatore oggi è alla ricerca di prodotti da filiere più corte, controllate e sostenibili. La nuova linea Redulen incarna questi valori, essendo essa stessa un valido esempio di economia circolare, in cui gli ingredienti nutraceutici al suo interno, derivano dal recupero di sottoprodotti agrumari. Uno stile di vita sano associato ad un nutraceutico di provenienza mediterranea, con standard qualitativi elevati, può contribuire a ridurre i fattori di rischio di patologie croniche - ha dichiarato Amedeo Squillace, CEO Esserre Pharma - Redulen Colesterolo e Redulen Glicemia sono stati pensati appositamente per gli specialisti della nutrizione e i farmacisti. Redulen Colesterolo e Redulen Glicemia sono destinati a tutti coloro che vogliono assumere consapevolmente e proattivamente uno stile di vita sano, fatto di buone abitudini, movimento fisico all’aperto, adozione di un regime alimentare equilibrato, che insieme possono supportare la prevenzione di fattori di rischio per la salute quali, appunto, le alterazioni dei livelli di colesterolo o della glicemia”. La linea Redulen®, nelle due formulazioni, sarà distribuita in farmacia a partire da oggi e attraverso la rete di Nutra Advisor, consulenti esperti in ambito di nutrizione e nutraceutica, sarà portata all’attenzione dei nutrizionisti e farmacisti italiani. Redulen® Colesterolo è disponibile nel formato da 30 compresse e la sua posologia prevede l’assunzione di una compressa al giorno (dopo cena). Redulen® Glicemia è disponibile nel formato da 60 compresse e la sua posologia prevede l’assunzione di una compressa, due volte al giorno, dopo i pasti principali.
Esserre Pharma e Zentiva Italia insieme per distribuire ColBer, integratore al bergamotto, in tutte le farmacie italiane.
Roma, 1 marzo 2022
Novità in vista da oggi: nuovo accordo commerciale per la distribuzione in tutte le farmacie italiane del prodotto ColBer® di Esserre Pharma. Dal 1° marzo 2022 ColBer® sarà distribuito nelle oltre 21.000 farmacie presenti sul territorio italiano (dati Ministero Salute) da Zentiva Italia, tra le principali Aziende produttrici e distributrici di farmaci equivalenti con un'offerta diversificata che comprende farmaci di classe A, C, Ospedalieri e di Automedicazione (OTC) nelle principali aree terapeutiche. “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo accordo con la filiale italiana di una realtà importante come Zentiva”, commenta Amedeo Squillace, Amministratore unico di Esserre Pharma, “che conta su una grande expertise nel settore medico e farmaceutico. Attraverso questa partnership potremo diffondere ancora di più quella che è l’innovazione Esserre Pharma, basata sulla nutraceutica mediterranea”. ColBer® è un integratore alimentare a base di estratti vegetali di Bergamotto e Carciofo, Fitosteroli e Vitamina C, coadiuvante nel mantenimento dei normali livelli di colesterolo e trigliceridi. Si tratta di un integratore sviluppato nel 2014 e che conta su 8 anni di ricerca e sviluppo, coperto da brevetto europeo e distribuito in diversi Paesi della UE. Esserre Pharma è una azienda italiana di ricerca e sviluppo di nutraceutici mediterranei che ha ricevuto tre importanti riconoscimenti: da Financial Times l’ingresso nella classifica delle Aziende europee con il maggior tasso di crescita, e da Il Sole 24 Ore sia quello di Leader nella crescita che quello di Campioni dell’export.
Esserre Pharma è una azienda che opera nel settore della nutraceutica con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone, proponendo soluzioni innovative per ottimizzare lo stato di salute. Per raggiungere questo obiettivo, portiamo avanti costantemente un programma di ricerca scientifica, con un focus importante sulle potenzialità del nostro territorio, che offre prodotti di primaria utilità per il benessere dell’organismo. Studiamo materie prime tipiche del bacino mediterraneo capaci di supportare lo specialista della nutrizione. È così che creiamo e abbiamo brevettato nutraceutici mediterranei di filiera 100% italiana, valorizzando la terra da cui proveniamo e rendendola nota in tutto il mondo.
Ufficio stampa IGOR per Esserre Pharma
Alessandro Cossu mob. 351.6779257
Email: ac@agenziaigor.it
Fabio Fantoni mob. 339.3235811 Email: ff@agenziaigor.it
Università di Napoli Federico II: studi preliminari evidenziano la capacità dell’estratto di melograno di alleviare l’affaticamento a breve termine
Roma, 21 febbraio 2022
Nei prossimi mesi lo studio clinico randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, per misurare l’indice di efficacia dell’estratto di melograno abbinato alle vitamine del gruppo b e alla vitamina c
La filiera virtuosa di Esserre Pharma per dar valore all’immunonutrizione di un tipico frutto del mediterraneo, il melograno.
Un nuovo studio preliminare, realizzato dalla Università di Napoli Federico II in collaborazione con Esserre Pharma evidenzia il ruolo dell’estratto del melograno, tipico frutto mediterraneo, in abbinamento a vitamine del gruppo B e C nel combattere efficacemente l’affaticamento prolungato o a breve termine - SF. Un aiuto naturale per superare periodi di esaurimento che interferiscono con le normali attività e influiscono negativamente sulla qualità della vita. L'indagine è stata svolta sui consumatori di integratori alimentari e finalizzata alla riduzione della fatica: 78 soggetti (21 uomini e 57 donne) sono stati reclutati per un mese per valutare l'efficacia e la tollerabilità di questo integratore alimentare attraverso questionari internazionalmente validati per la valutazione del livello di fatica e della qualità della vita. I consumatori hanno segnalato un miglioramento significativo delle loro condizioni senza effetti negativi in questo periodo di tempo. Sebbene siano necessari ulteriori studi, questi dati preliminari suggeriscono la capacità di una combinazione di estratto di melograno e vitamine idrosolubili di alleviare l’affaticamento a breve termine (SF). La pubblicazione è disponibile all’indirizzo https://www.mdpi.com/2227- 9717/10/2/208. “Siamo partiti dai risultati di diverse ricerche scientifiche, che attribuiscono al melograno proprietà di “superfood”, e ci siamo poi rivolti a persone che avevano fatto richiesta al proprio farmacista di un integratore alimentare che li alleviasse dalla sensazione di affaticamento prolungato. Questa indagine tra consumatori, condotta con un approccio scientifico robusto, ha messo in evidenza elementi molto positivi a favore del melograno nel combattere la sensazione di affaticamento” dichiara la professoressa Maria Daglia, Docente di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Farmacia della Università di Napoli Federico II, tra gli autori dell’indagine. “Il melograno, in combinazione con le vitamine del gruppo B e la vitamina C, ha fornito risultati promettenti in quanto sembra aiutare nelle situazioni di fatica non patologica. Pertanto, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale si proseguirà la ricerca nei prossimi mesi, con uno studio clinico interventistico randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, che possa confermare l’efficacia dell’estratto di melograno abbinato alle vitamine idrosolubili, contro l’affaticamento prolungato o short-term fatigue, evidenziata da questa prima indagine.”
“Per la prima volta, abbiamo testato l’efficacia di un ingrediente tipico del bacino mediterraneo come supporto per il sistema immunitario a differenza di altri spesso utilizzati che sono invece di provenienza extra-mediterranea. Ed è anche la prima volta che si alza lo sguardo sul melograno in relazione al sistema immunitario, soprattutto oggi che il nostro sistema è sotto attacco non solo per agenti esterni, ma anche per lo stress pandemico a cui siamo sottoposti da mesi” sottolinea Costanza Riccioni, Chief Scientific Officer Esserre Pharma. “La sensazione di stanchezza e affaticamento è una delle manifestazioni tipiche di un sistema immunitario alterato e che spesso può presentarsi in forma d’infezioni, infiammazioni o altre tipologie di stress. Parliamo, cioè, d'immunonutrizione, concetto per cui alcuni nutrienti, grazie alla loro attività antinfiammatoria, possono aiutare il sistema immunitario. Nel caso del melograno, questo è possibile grazie al suo contributo di polifenoli. L’attività dell’estratto di melograno infatti, in studi preclinici, ha mostrato di ridurre alcuni markers biochimici dell’infiammazione come le citochine pro-infiammatorie, l’interleuchina-6 o l’hs-CRP - high-sensitivity C reactive protein”. “Quando parliamo di economia circolare, autentica direttiva per la nostra ricerca su materie prime provenienti dal bacino mediterraneo, nel caso del melograno intendiamo che il succo va via per intero”, conclude Riccioni. “Utilizziamo invece la buccia ma anche altre parti tradizionalmente considerate scarti dall’industria alimentare. Stiamo poi programmando altri studi strutturati ai fini di comprendere, anche con l’uso di markers biochimici dello stress ossidativo e dell’infiammazione, come l’effetto dell’estratto di melograno possa ridurre i valori espressi dai markers biochimici”. Affaticamento a breve termine - SF short-term fatigue La fatica può essere definita come uno stato risultante da uno stress fisiologico e psicologico che porta a una riduzione transitoria delle prestazioni fisiche o mentali (cioè affaticamento mentale o affaticamento fisico). A sua volta, l'affaticamento può essere classificato come affaticamento prolungato (o affaticamento a breve termine, short-term fatigue SF) o affaticamento cronico (CFS). La SF è una condizione di fatica non patologica, peraltro riconoscibile dal soggetto stesso, che consiste nell'incidenza persistente o ripetuta di eventi di fatica clinicamente inspiegabili. Brevi episodi di affaticamento si verificano nel 10-33% della popolazione totale e anche SF, la cui durata può variare da 30 giorni a sei mesi, è molto diffusa, manifestandosi in circa il 5–8% della popolazione generale, e potendo così essere considerata un sintomo universale espresso dalla maggioranza della popolazione. La stanchezza può derivare da una o più condizioni patologiche, ma può anche essere una condizione del tutto fisiologica legata allo stile di vita, alla mancanza di sonno o al cattivo sonno, allo stress, alle preoccupazioni familiari e professionali e a fattori ambientali, che rendono difficile l'identificazione della vera causa. Una delle cause più comuni di affaticamento è un aumento del lavoro fisico. Molti studi hanno riportato che la fatica provocata dall'allenamento fisico si traduce in un peggioramento delle prestazioni sportive. Ad esempio, gli sciatori di fondo avevano ridotto le prestazioni del double-poling dopo una sequenza di esercizi di 25 minuti di affaticamento del tronco, rispetto a 25 minuti di riposo. È interessante notare che le prestazioni ridotte sembravano essere associate non solo al lavoro muscolare, ma anche a fattori mentali. Ad esempio, i giocatori di ping-pong colpiscono la palla con minore attenzione e velocità dopo aver completato un’attività cognitiva di 90 minuti.
La fatica è debilitante e spesso ha conseguenze economiche significative. Uno studio olandese ha rilevato che il 21,5% dei lavoratori adulti ha riportato un affaticamento prolungato, che può portare a una minore produttività sul lavoro. Inoltre, molti studi dimostrano che in Europa la stanchezza al volante è la prima causa di morte sulle strade e che gli incidenti legati alla sonnolenza sono più gravi e mortali di quelli in cui la sonnolenza non è causa dell’incidente.
Ufficio stampa
IGOR per Esserre Pharma
Alessandro Cossu mob. 351.6779257 Email: ac@agenziaigor.it
Fabio Fantoni mob. 339.3235811 Email: ff@agenziaigor.it
Dalla ricerca Esserre Pharma nell’immuno-nutrizione arriva IMPROVE®
Roma, 24 gennaio 2022
Nutraceutica. Importante innovazione dall’estratto di melograno: riduzione della
stanchezza in chi presenta stati di fatica prolungata e supporto al sistema immunitario
Linea Improve® è la nuova linea di integratori alimentari a base di vitamine del gruppo B, estratto di Melograno Mediterraneo e vitamina C, pensata per supportare le naturali difese immunitarie attraverso uno specifico bilanciamento di micronutrienti al fine di aumentare l'energia dell’organismo e combattere stanchezza e affaticamento, grazie a formulazioni uniche.
Improve Response è il primo integratore della Linea Improve®, ideato per inaugurare un nuovo approccio all’immuno-nutrizione che Esserre Pharma svilupperà con ulteriori soluzioni nei prossimi mesi.
“Il melograno e le sue proprietà approdano nella vasta sfera dell’immuno-nutrizione grazie ad un approfondito lavoro di ricerca e sviluppo durato 2 anni, e la cui efficacia è stata testata da uno studio in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II. I risultati del lavoro dimostrano un’attività potenziale di questo frutto nel supportare efficacemente il sistema immunitario”.
Con queste parole l’Amministratore delegato di Esserre Pharma, Amedeo Squillace, ha annunciato il lancio sul mercato italiano della Linea Improve®.
Con immuno-nutrizione si intendono le proprietà di alcuni nutrienti specifici nel modulare l'attività del sistema immunitario.
L’area dell’immuno-nutrizione si affianca ai settori in cui Esserre Pharma opera dal 2013: cardio-metabolico, benessere psicologico e intestinale (microbiota), infiammazione.
È Esserre Pharma a portare per prima questa importante innovazione nel mondo della nutraceutica, con un processo produttivo che valorizza una filiera 100% italiana e sostenibile.
E ancora una volta grazie a un frutto tipicamente mediterraneo, come avvenuto in precedenza con il bergamotto, nel solco della tradizione aziendale, fortemente ancorata ai prodotti naturali del Mediterraneo.
Improve Response contiene PunicaPLUS®, l'esclusivo estratto di melograno mediterraneo che integra un elevato numero di molecole attive con proprietà antiossidanti.
In particolare, la componente polifenolica ha dimostrato proprietà antiossidanti e immuno-modulatorie.
A sua volta, la componente vitaminica è costituita da tutte le vitamine del gruppo B e dalla vitamina C, il cui apporto giornaliero favorisce la fisiologica funzione del sistema immunitario, contribuendo alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento.
È indubbio che le abitudini alimentari siano strettamente correlate alla salute e all’efficienza del sistema immunitario. Tuttavia, i ritmi frenetici e l’avanzare dell’età, così come gli scorretti stili di vita e uno stato di prolungato stress, come quello prodotto dalla pandemia da Covid-19, portano a compromettere la funzione immunitaria e carenze nutrizionali possono predisporre l’organismo ad essere più esposto ad infezioni: il senso di stanchezza o spossatezza, caratterizzato da generale mancanza di energia e da affaticamento fisico e mentale, può svilupparsi sì a seguito di alterazioni del sistema immunitario ma anche per eventi stressanti, carenze nutrizionali, stati infiammatori, malattie infettive.
Se non affrontati, questi problemi possono portare alla cronicizzazione di una condizione di stanchezza e affaticamento.
“La domanda da cui si è partiti per lo sviluppo di questo nuovo prodotto è stata: quali saranno le necessità delle persone alla luce di questa ondata pandemica, in un nuovo new normal che ci si prospetta?”, ha aggiunto Squillace.
“Il risultato è appunto la creazione di un prodotto che esalta le proprietà dell’estratto di melograno, che ha dimostrato un grande potenziale nel supporto al sistema immunitario e che, associato alle vitamine B e C, è in grado anche di ridurre lo stato di affaticamento”.
Sono diversi, inoltre, gli studi clinici già disponibili sugli effetti positivi del consumo di melograno, sotto forma di frutto, succo o estratto, in pazienti con disturbi infiammatori cronici.
Lo stress ossidativo ha anche un ruolo nell'inflamm-aging, sottolineando il suo impatto cruciale nei complessi meccanismi dell'invecchiamento, della ripresa delle energie durante la convalescenza, specialmente dopo un'infezione, e per supportare la funzione immunitaria.
Bibliografia:
Antioxidant, Biochemical, and In-Life Effects of Punica granatum L. Natural Juice vs. Clarified Juice by Polyvinylidene Fluoride Membrane. Foods. 2020 Feb 24;9(2):242. Studies on the antioxidant activity of pomegranate (Punica granatum) peel and seed extracts using in vitro models. J Agric Food Chem. 2002 Jan 2;50(1):81-6. The Effect of a High-Dose Vitamin B Multivitamin Supplement on the Relationship between Brain Metabolism and Blood Biomarkers of Oxidative Stress: A Randomized Control Trial. Nutrients. 2018 Dec 1;10(12):1860. Immune Function and Micronutrient Requirements Change over the Life Cours. Nutrients 2018, 10, 1531
Ufficio stampa
Agenzia Igor Comunicazione
Alessandro Cossu email: ac@agenziaigor.it
M: +39 351 677 9257
Fabio Fantoni email: ff@agenziaigor.it
M: +39 339 323 5811
Cause e meccanismi dell'aumento di peso che rendono difficile dimagrire
Consigli per perdere peso
Fattori che influenzano i livelli di energia
Consigli per aumentare i livelli di energia
La stanchezza: aspetti generali
Il diabete: conoscerlo per gestirlo
Gestire l’ipertensione
Consigli per gestire e prevenire il diabete e l'ipertensione
Migliorare la fertilità
Comprendere la fertilità
La gravidanza
Fattori implicati nella performance sportiva
Cosa si intende per performance sportiva?
Consigli per migliorare la performance sportiva
Cosa significa invecchiare?
Principali processi associati all’invecchiamento
Consigli per invecchiare bene
Allergie: aspetti generali
Fattori che influenzano le allergie
Gestire le allergie
Casi studio
Scarica i nostri casi studio
Nutrizionista
Compila questo modulo se vuoi candidarti per apparire sulla nostra mappa dei nutrizionisti!
Valuteremo la tua richiesta nel più breve tempo possibile.